Il Como domina e vince 3-0 contro il Sassuolo, accedendo agli ottavi di finale di Coppa Italia per la prima volta dalla stagione 1991/1992, 34 anni fa. Di seguito le pagelle dei lariani.

Butez 6,5 - Spettatore non pagante (anzi, pagato) del match. Il Sassuolo non si rende quasi mai pericoloso dalle sue parti, ad eccezione di un tiro di Boloca a metà ripresa sul quale si fa trovare pronto. Per il resto si limita ad osservare i compagni proteggerlo con grande serenità.

Posch 6,5 - Buon esordio da titolare per l’austriaco, solido nel lavoro difensivo e presente anche in fase offensiva, dove impegna Turati con un bel destro in area. A destra potrebbe ingaggiare un bel duello per un posto da titolare con Vojvoda. Dal 46’ Vojvoda 6,5 - Entra bene il kosovaro che, come il compagno, si propone spesso in avanti, avendo anche una buona occasione di tiro che però spreca. Tuttavia, il suo lavoro offensivo porta sistematicamente superiorità numerica. Come vuole Fabregas.

Goldaniga 6,5 - Torna titolare ed anche lui si limita ad un lavoro di ordinaria amministrazione per contenere le poche scorribande emiliane.

Kempf 6,5 - La sua solidità e leadership spicca anche in serate di tranquillità difensiva come questa. Non concede spazi o palloni giocabili.

Alberto Moreno 6,5 - Prima maglia da titolare della stagione, amministra bene il lavoro difensivo e non disdegna qualche discesa in attacco.

Da Cunha 6,5 - Terza partita con la fascia da capitano indosso, terzo risultato utile consecutivo per il Como. A centrocampo si passa sempre dai suoi piedi, dai quali nasce sempre qualcosa di buono.

Caqueret 7,5 - In grande spolvero, da Firenze ha ritrovato titolarità e fiducia ed anche stasera non manca di farlo notare. In mediana si fa come dice lui, si propone spesso in fase offensiva ed in fase d’interdizione prima ruba, poi regala a Jesus Rodriguez il pallone del terzo gol. Immarcabile.

Addai 6,5 - Sulla destra è il pericolo pubblico principale per i difensori del Sassuolo, contro i quali ha spesso la meglio nel dribbling e che porta anche a far spendere fallo (come nel caso di Pieragnolo, poi ammonito). Altra prova di sostanza, pur senza timbrare il tabellino. Dal 78’ Bonsignori - senza voto.

Baturina 7 - Finalmente trova un posto da titolare e firma subito un assist per Douvikas da punizione. Gioca nella posizione di Nico Paz e se la cava molto bene, creando situazioni interessanti per i compagni in fase offensiva. La sensazione, però, è che parte del suo potenziale debba ancora emergere. Un’ottima notizia per il Como in caso. Dal 84’ Cerri - senza voto.

Jesus Rodriguez 8,5 - MVP di serata con la prima doppietta con la maglia lariana. Realizza due gol da attaccante vero, sia per posizionamento che per freddezza sotto porta, oltre che svolgere in maniera ottimale il suo lavoro sulla sinistra. Se già non fosse chiaro, il ragazzo è un altro predestinato a disposizione di Fabregas. Dal 46’ Kuhn 6,5 - Entra con un ottimo piglio, creando scompiglio nella difesa del Sassuolo pur senza realizzare gol o assist.

Douvikas 8,5 - Onnipresente in attacco: prima firma l’assist per il vantaggio di Jesus Rodriguez, poi timbra il tabellino dei marcatori con un bel colpo di testa. Sono quattro gol in cinque uscite da titolare per il greco, che dimostra ancora una volta di trovarsi alla perfezione nel sistema Fabregas. Dal 46’ Morata 6 - Manca ancora una volta l'appuntamento con il gol, ma si rende pericoloso e lavora bene con i compagni di reparto. Fa il suo.

Cesc Fabregas 8 - La 50esima panchina coincide con una vittoria che racchiude la pura essenza della sua filosofia: il Como interpreta al meglio la gara sin dai primi minuti, aggredendo alta e approfittando degli errori avversari con cinismo. L’atteggiamento è sempre quello giusto: intensità, organizzazione difensiva e grande efficacia offensiva, oltre ad una gestione perfetta del netto vantaggio accumulato. Vittoria netta e convincente per accedere agli ottavi di Coppa Italia.

Sezione: Pagelle / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 23:00
Autore: Luca Bianchi
vedi letture
Print