"316 tonnellate di rifiuti", classificati come "cemento" o "misti da attività di costruzione e demolizione", "fittiziamente trasformati in aggregati riciclati", senza "effettuare alcuna delle operazioni di recupero" previste dalle norme, sarebbero stati portati, tra marzo e dicembre del 2022, "nel cantiere della società Como Calcio 1907" di Mozzate, nel Comasco, dove è sorto il campo di allenamento della squadra di serie A - La notizia è stata anticipata da 'La Provincia di Como'.

E' uno dei tanti capitoli di una maxi indagine più ampia su un traffico illecito di rifiuti, con 22 imputazioni in totale e 76 indagati, tra cui 66 persone e 10 società, della Dda di Milano, col pm Francesco De Tommasi, come risulta dall'avviso di conclusione delle indagini dello scorso 21 ottobre e notificato nei giorni scorsi.   Tra le varie imputazioni anche quella di associazione per delinquere sulla presunta "gestione, abusiva ed illecita, di ingenti quantitativi di rifiuti" e con al centro la "società Cereda Ambrogio srl".

Sezione: News / Data: Lun 10 novembre 2025 alle 15:28 / Fonte: Ansa
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print