Parma e Como non si fanno male nell'anticipo del sabato dell'ottava giornata di Serie A: al Tardini finisce 0-0, al termine di una partita molto tattica, che non ha comunque lesinato emozioni ed occasioni. È stato soprattutto il Parma a rendersi pericoloso, con la squadra di Cuesta che più volte ha messo in apprensione la retroguardia lariana. Decisivo Butez, autore di parate importanti che hanno permesso al Como di mantenere la propria porta inviolata. Lo stesso ha fatto il Parma, che per la terza gara consecutiva non subisce reti. Per il Como si tratta invece del secondo clean sheet di fila: un segnale incoraggiante di solidità difensiva, anche se in attacco la squadra di Fabregas non è riuscita a trovare il gol per la seconda volta in stagione — la precedente sempre in Emilia, contro il Bologna di Italiano. Nel prossimo turno il Como affronterà il Verona al Sinigaglia, con l’obiettivo di dare continuità ai risultati positivi e tornare subito a conquistare i tre punti.

IL TABELLINO

Parma-Como 0-0

Ammoniti: Diego Carlos (C)

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Britschgi, Bernabé (dal 76’ Hernani), Keita, Estevez, Ordoñez (dal 72’ Sorensen), Cutrone (dal 90’ Djuric), Pellegrino (dal 76’ Benedyczak). All. Cuesta.

COMO (3-5-1-1): Butez; Kempf, Diego Carlos, Smolcic; Alberto Moreno, Perrone, Da Cunha (dal 72’ Baturina), Caqueret (dal 46’ Diao), Vojvoda (dal 46’ Kuhn); Nico Paz; Morata (dal 72’ Douvikas). All. Fabregas

Rivivi il live

96' - Tasto stop: Parma e Como chiudono senza gol al Tardini. 0 gol ed un punto per parte.

95' - Baturina trova il lob giusto in area per Douvikas, che gira alto con il destro.

91' - Rischio in area per il Parma, con Britschgi che controllo con il braccio attaccato al corpo un pallone crossato dalla sinistra. Chiffi lascia correre.

90' - Ultimo cambio nel Parma: esce un applauditissimo e stanchissimo Cutrone per Djuric. 5 minuti di recupero.

88' - Keità guadagna il fallo di Nico Paz a centrocampo. Il Parma ne ha ancora.

85' - Smolcic crossa bene per Douvikas dalla destra, con il greco che schiaccia di testa e Suzuki blocca comodo.

81' - Strepitoso Butez, che chiude la porta a Del Prato, pronto a battere a rete il pallone in area piccola servito da Benedyczak. Angolo per il Parma, che torna a rendersi pericoloso.

80' - Diego Carlos trattiene Cutrone lanciato verso il pallone in campo aperto, guadagnando la prima ammonizione della gara.

75' - Cambi nel Parma: escono Pellegrino e Bernabé per Benedyczak e Hernani.

74' - Baturina guadagna subito il fallo a centrocampo di Bernabé, che resta a terra per i crampi.

72' - Doppio cambio per Fabregas: escono Da Cunha e l'acciaccato Morata per Baturina e Douvikas. Cuesta sostituisce Ordonez per Sorensen.

70' - Magistrale e fondamentale chiusura di Kuhn in area su Pellegrino, che sventa il contropiede proprio a pochi metri da Butez.

69' - Kuhn brucia Britschgi ed entra in area: Valenti lo chiude e mette in angolo.

67' - Pellegrino fa la torre in area e cerca un compagno al centro. Butez lo anticipa in uscita.

63' - Cutrone si muove sulla sinistra e crossa per Bernabè, anticipato dal rientro provvidenziale di Perrone in area.

60' - Nico Paz pressa con decisione dentro l’area avversaria, costringendo Keita a un dribbling rischioso ma efficace.

55' - Rischia Butez, che esce e raccoglie il pallone, poi strappatogli fallosamente da Pellegrino nella mischia.

54' - Cutrone prova a scuotere il Parma, andando a guadagnare il primo corner della ripresa.

48' - Kuhn si presenta con un gran lancio d'esterno per Nico Paz, che viene però anticipato di Valenti, che si prende il fallo del connazionale.

46' - Il secondo tempo comincia con due cambi per Fabregas: dentro Kuhn e Diao, all'esordio in stagione, per Caqueret e Vojvoda. Il Como passa al 4-2-3-1

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Si chiude sullo 0-0 una prima frazione estremamente tattica al Tardini, dove Parma e Como si sono affrontate senza risparmiarsi ma senza trovare la via del gol. Le chance migliori sono arrivate soprattutto dalla parte emiliana: la traversa colpita da Cutrone con un colpo di testa e la successiva rete annullata a Ordonez hanno fatto correre più di un brivido alla formazione di Fabregas. Nell’ultimo incrocio fu la ripresa a determinare il risultato, con la firma di Strefezza: resta da capire se anche stavolta la seconda metà di gara saprà cambiare l’inerzia del match.

46' - Duplice fischio di Chiffi, che manda Parma e Como all'intervallo ferme sullo 0-0.

45' - Ci sarà un solo minuto di recupero.

43' - Gol annullato al Parma! Bernabé lancia lungo per Cutrone, che scatta alle spalle dei difensori del Como e crossa al centro per Ordonez, che batte Butez sottoporta. Chiffi, però, ha segnalato subito dopo il fuorigioco dell'attaccante ex di giornata. Sospiro di sollievo per Fabregas.

40' - Sulla sponda di Pellegrino, Valenti prova la voléé mancina: blocca facile Butez.

39' - Altro scontro duro tra Da Cunha e Pellegrino, che resta a terra dopo il contrasto a centrocampo.

38' - Suzuki esce forte sulla punizione eseguita da Nico Paz e centra in pieno volto Kempf. Il tedesco resta a terra qualche secondo ma si rialza poco dopo senza troppi patemi.

36' - Britschgi si sovrappone e crossa bene sul secondo palo per Bernabè, che alza troppo di prima con il destro e spreca una grande occasione per il Parma, che ora si fa pressante verso la porta di Butez.

34' - Pericoloso contropiede del Parma, con Kempf provvidenziale nella chiusura difensiva sul traversone basso di Estevez per Cutrone a centro-area.

30' - Circati anticipa sul pallone Morata, pescato dal lob sulla trequarti di Caqueret.

27' - Morata parte leggermente in anticipo alle spalle dei difensori sul filtrante di Vojvoda. Punizione per fuorigioco.

26' - Caqueret scatta sulla sinistra e Bernabè lo chiude bene in scivolata.

24' - Pellegrino si prende il fallo su Smolcic, che lo ferma con le cattive scongiurando la transizione rapida avversaria. Punizione Parma.

20' - Calcia forte Bernabè, Caqueret fa muro e chiude in angolo.

19' - Da Cunha commette fallo ad un passo dall'area su Keità. Scongiurato il rigore, ma punizione pericolosa per il Parma dal limite.

15' - Valenti calcia dalla lunga distanza: in curva.

13' - Doppia enorme occasione per il Parma con l'ex Cutrone, che prima centra la traversa di testa da rimessa. Poi, sul prosieguo dell'azione, il suo tiro attraversa pericolosamente l'area. Si accendono i padroni di casa

11' - Due uomini a terra nel Como dopo due scontri aerei nei pressi dell'area: Diego Carlos e Da Cunha, che si rialzano fortunatamente senza conseguenze

3' - Subito Como in avanti, con Caqueret che lancia in profondità Morata. Lo spagnolo con la sua classica sterzata si smarca in area e cerca al centro Alberto Moreno, che non arriva di poco sul pallone

1' - Comincia Parma-Como!

14.57 - Le squadre scendono in campo. Tra poco il calcio d'inizio!

14.15 - Benvenuti alla diretta testuale di Parma–Como, anticipo del sabato dell'ottava giornata di Seire A Enilive. I lariani arrivano in Emilia forti della storica vittoria per 2-0 contro la Juventus, un successo che ha proiettato la squadra di Fabregas (che oggi torna in panchina dopo la squalifica) nelle zone altissime della classifica: il gruppo è in piena corsa europea e si presenta oggi con l’ambizione di conquistare la seconda vittoria consecutiva, confermandosi come una delle formazioni più in forma del campionato. Lo scorso anno, qui al Tardini, il Como si è imposto per 0-1 grazie alla rete decisiva di Gabriel Strefezza e vogliono ripetersi in questo pomeriggio autunnale. Ad opporsi, appunto, c'è il Parma guidato da Carlos Cuesta, giovane tecnico spagnolo proprio come Fabregas, ma finora distante dai risultati ottenuti dal collega lariano. I ducali occupano infatti il quindicesimo posto con soli 6 punti, reduci da un pareggio e una sconfitta nelle ultime due uscite: la vittoria manca da un mese e l’obiettivo è tornare a sorridere davanti al proprio pubblico, per allontanare una zona salvezza cortissima e con molte squadre in pochi punti. Andiamo a scoprire le formazioni della sfida:

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Britschgi, Bernabé, Keita, Estevez, Ordoñez; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta.

COMO (3-5-1-1): Butez; Kempf, Diego Carlos, Smolcic; Alberto Moreno, Perrone, Da Cunha, Caqueret, Vojvoda; Nico Paz; Morata. All. Fabregas.

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 25 ottobre 2025 alle 15:00
Autore: Luca Bianchi
vedi letture
Print