Investimenti notevoli, ma sempre con una strategia chiara: profili giovani e futuribili, ma soprattutto in grado di far crescere la squadra di Fabregas. La dirigenza del Como si è mossa con un'identità molto forte nella sessione di calciomercato terminata ieri sera. In riva al lago sono arrivati tutti profili di qualità elevata. Non basta avere ingenti disponibilità economiche per fare investimenti pesanti, ma occorre avere anche la lucidità strategica di perfezionare un organico che vuole migliorare il risultato della scorsa stagione.

Gli acquisti di Jacobo Ramon e Jesus Rodriguez sono notevoli: si tratta di due giocatori in grado, sul piano prospettico, di diventare due top assoluti in Europa. Il difensore del Real Madrid vuole seguire le orme di Nico Paz, sul quale restano le attenzioni dei Blancos, soprattutto in vista della prossima estate. L'arrivo di Morata permette a Fabregas di contare sull'esperienza internazionale dell'ex attaccante di Juve, Milan e Real Madrid.

Posch e Diego Carlos, arrivati nel corso dell'ultima giornata di mercato, aumentano le alternative nel pacchetto arretrato: un aspetto da considerare, visti gli imprevisti che possono accadere e la lunghezza di una stagione che può riservare sempre sorprese, da un lato all'altro. Addai e Kuhn (così come Baturina) possono essere jolly offensivi in caso di necessità, la conferma di Perrone è sicuramente importante in un centrocampo che può contare sulla crescita esponenziale di Da Cunha, sempre al centro dello sviluppo offensivo lariano.

La rosa a disposizione di Fabregas è lunga, adesso la parola passa al campo, unico giudice insindacabile. Perché l'obiettivo chiaramente è migliorare il risultato della scorsa stagione. Ma senza porsi alcun limite.

Sezione: Primo Piano / Data: Mar 02 settembre 2025 alle 14:45
Autore: Niccolò Anfosso
vedi letture
Print